giovedì 29 settembre 2011

L'ignoranza del passato e il desiderio di sapere: 29 settembre 1978. Lo scandalo Italcasse, Andreotti, Rovelli, Caltagirone. E la pulizia compiuta da Paolo Baffi

Giulio Andreotti e Licio Gelli
Oggi 29 settembre, a distanza di 33 anni, cade l’anniversario della morte a Lugano del politico e banchiere democristiano Giuseppe Arcaini, direttore dell’Istituto di Credito delle Casse di Risparmio italiane, comunemente denominato Italcasse.

L’Italcasse aveva la funzione di investire la liquidità in eccesso raccolta dal sistema della Casse di risparmio sparse sul territorio.

Arcaini fu costretto a dimettersi nel 1977, dopo vent’anni di direzione, perchè coinvolto nello “scandalo Italcasse”, accusato di peculato e di interesse privato per una serie di fondi neri e di mutui concessi a imprenditori amici e a partiti di governo, in particolare alla Democrazia Cristiana e alla corrente politica di Andreotti.

Aldo Moro rapito dalle BR
Come fa notare lo storico Miguel Gotor - nel suo splendido Il Memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (Einaudi, 2011) – “Con la vicenda Italcasse si entra, quindici anni prima di Tangentopoli, dentro le dinamiche di funzionamento del sistema di potere nazionale, vale a dire l’intreccio endemico tra politica e mondo imprenditoriale, dimensione privata e funzione pubblica, cricca e libero mercato”.

La copertina di “Op” diretto dal giornalista Mino Pecorelli del 14 ottobre 1977 titolava: “Presidente Andreotti a lei questi assegni chi glieli ha dati?”, pubblicando all’interno l’elenco completo di una serie di assegni incassati, secondo Pecorelli, da Andreotti, in cambio di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto che l’Italcasse aveva elargito, tra gli altri, al gruppo chimico Sir di Nino Rovelli, ai fratelli Caltagirone e alla società Nuova Flaminia facendo capo a Domenico Balducci, organico alla banda della Magliana e al mafioso Pippo Calò.

L'omicidio di Mino Perorelli, direttore di Op
Nel numero di “Op” del 17 ottobre 1978, Pecorelli – poi assassinato il 20 marzo 1979 – scrisse: “Morto il grande elemosiniere Arcaini, i grandi elemosinati sono usciti dall’incubo” e ventilava ll’ipotesi che Arcaini avesse lasciato “in mani sicure un lungo memoriale per difendere il suo onore e quello dei figli. Che succederebbe se nei prossimi giorni alle lettere di Moro si aggiungesse la voce di questo secondo sepolcro?”.

Proprio Moro nei manoscritti autografi - scritti durante la prigionia - rivelò come la nomina a direttore generale dell’Italcasse del successore di Arcaini fosse un evento inquietante perchè la scelta sarebbe stata delegata da Andreotti al sodale Gaetano Caltagirone, cosicché questi avrebbe potuto sistemare agevolemente la propria posizione debitoria, scegliendo un nuovo direttore dell’Italcasse a lui favorevole.

Giulio Andreotti
Il gruppo Caltagirone allora aveva un’esposizione verso Italcasse di circa 209 miliardi di lire e il Gruppo Sir di Nino Rovelli per 218 miliardi (cifre elevatissime per allora).

Così Aldo Moro: “E lo sconcio dell’Italcasse? E le banche lasciate per anni senza guida qualificata, con la possibilità di esposizioni indebite, delle quali non si sa quando ritorneranno e anzi se ritorneranno. E’ un intreccio intollerabile nel quale si deve operare con la scure”.

E’ da tenere a mente che quattro giorni dopo l’assassinio di Mino Pecorelli, il 24 marzo 1979 avvenne l’attacco clamoroso alla Banca d’Italia che si concretizzò con l’arresto di Mario Sarcinelli, responsabile del Servizio Vigilanza, e l'incriminazione e il ritiro del passaporto al Governatore Paolo Baffi

Abbiamo rievocato in passato questo ignobile attacco. Ma visto che la memoria è labile, vi invitiamo a rileggere i due post che raccontano come il “coacervo politico-affaristico-giudiziario” preparò l’attacco punitivo:
Attacco punitivo 1a parte
Attacco punitivo 2a parte

Come ho scritto, una delle cause della messa in stato d’accusa dei massimi vertici di Banca d’Italia è stata aver fatto sciogliere il cda dell’Italcasse, cioè del più importante istituto di credito dominato dal potere democristiano.

L’economista d'impresa - nostro sempiterno riferimento - Marco Vitale scrive: “Quando nel 1975 Carli lascia la Banca d’Italia, ed alla sua guida subentra Baffi, la linea della Banca d’Italia cambia. Recupera la sua volontà di guida del potere bancario, sia sul fronte della gestione della moneta, che sul fronte della Vigilanza sulle aziende di credito e sulla corretta amministrazione delle stesse. In un certo senso, ritornando a fare severamente il proprio mestiere, la Banca d’Italia di Baffi e Sarcinelli accetta il rischio di essere considerata, per usare la terminologia di Carli, “sovversiva” ed è per questo che va punita....Il nuovo corso della Banca d’Italia dava fastidio”.

Se il sistema bancario non è più governato dai partiti, lo si deve anche a Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, grandissimi civil servant.

P.S.: si raccomanda la lettura di Giancarlo De Cataldo, Romanzo Criminale, Einaudi, 2002

3 commenti:

  1. Alessandro Balsotti29 set 2011, 12:38:00

    non che il sistema bancario, svincolatosi almeno parzialmente dal controllo partitico, abbia dato conseguentemente grande prova di se.... ma questa è un'altra storia, pure più globale.....

    RispondiElimina
  2. Beh, non vorrai mica portarmi come esempio i banchieri anglosassoni? Da come eravamo messi, nonostante le ultime vicende, il passo in avanti è stato significativo. bp

    RispondiElimina
  3. Esatto il desiderio di sapere : io non sapevo proprio nulla di Giuseppe Arcaini, di chi fosse e della sua vicenda, inoltre non conoscevo cosa scrisse Mino Pecorelli su Arcaini.
    Sospettavo della famiglia Caltagirone....
    Lucia.

    RispondiElimina