lunedì 27 gennaio 2020

L'Emilia Romagna respinge Salvini e azzera i Cinque Stelle

Gli sconfitti Matteo Salvini e Lucia Borgonzoni
La vittoria del Partito Democratico alle elezioni regionali - in verità ha vinto il candidato Stefano Bonaccini, vero front-men, tosto come pochi - necessità di risposte.

Come poteva una delle regioni più ricche d'Europa, con la sanità tra le migliori al modo, con gli asili nido invidiati dovunque, bocciare l'amministrazione uscente - secondo i principali parametri - capace e seria, per dare il potere a una compagine che fa dell'odio e del disprezzo per l'avversario una caratteristica distintiva?

Avrebbero potuto contare due variabili, la paura - fomentata - dell'immigrazione e la sicurezza, due sfere di competenze che non spettano a coloro che governano le regioni. Come ha scritto Piero Ignazi su Repubblica, "proprio perché sazia e appagata, questa regione è, non da ora, alla ricerca di qualcosa di diverso, del brivido della novità, e persino dell'indicibile".

Sarebbe stato comunque inspiegabile come possa un'area economica che basa il proprio tenore di vita sull'apertura al commercio, sulle esportazioni fitte in tutto il mondo - dalle pesche alle apparecchiature medicali, dagli attrezzi da palestra di Technogym ai motori, dalla Ferrari ai tortellini - votare a favore di forze politiche che invocano il nazionalismo, "prima gli italiani", il "sovranismo" becero che non porta da nessuna parte.

Luigi Einaudi sul sovranismo ha scritto pagine bellissime. Nel 1945 scrisse: «lo Stato sovrano che, entro i suoi limiti territoriali, può fare leggi, senza badare a quel che accade fuor di quei limiti, è oggi anacronistico e falso. Anche le guerre diventeranno più rare, finché esse non scompaiano del tutto, nel giorno in cui sia per sempre fugato dal cuore e dalla mente degli uomini l’idolo immondo dello Stato sovrano».

Gli italiani ogni tanto, si fanno affascinare da persone di modesta qualità, che li portano nell'abisso. Così, tanto per dire, dopo la dichiarazione di guerra di Benito Mussolini a Francia e Germania del 10 giugno 1940, furono in molti a dover partire con le scarpe di cartone per la guerra. E quanti furono gli alpini a tornare dalla Russia? Ce lo dovremmo ricordare, ma quanti hanno letto "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern?

giovedì 9 gennaio 2020

La storia di Adriano Olivetti dovrebbe essere meno edulcorata


Enrico Cuccia e Vincenzo Maranghi
L'apertura degli archivi di Mediobanca - intitolati a Vincenzo Maranghi - consente agli storici di tornare su alcune vicende economiche di grande rilievo. Una di queste è legata al salvataggio dell'Olivetti, negli anni Sessanta.
Fondata da Camillo Olivetti all'inizio del '900, l'Olivetti ebbe il suo periodo di splendore con Adriano Olivetti negli anni Cinquanta.
Come è noto Adriano Olivetti morì in treno verso Losanna - probabilmente per chiedere ulteriori finanziamenti alle banche svizzere - il 27 febbraio 1960.

Come ha scritto il presidente di Mediobanca Renato Pagliaro, la documentazione è davvero eccezionale: "Tutte le riunioni con la clientela venivano verbalizzate e fatte circolare...da notare che sempre il documento di lavoro già conteneva i punti chiave delle questioni affrontate, concrete ipotesi di soluzione, i pro e i contro, le impressioni e spesso un giudizio sugli interlocutori. Questo era reso possibile da un approccio che rimane piuttosto unico in un'Italia generalmente timorosa e spesso ipocrita...Lo stile della casa era,e resta, quello di rappresentare alla clientela, senza remore, il nostro schietto punto di vista professionale, spesso non aderente alle attese della stessa, cui di contro chiediamo una dialettica altrettanto sincera".

Adriano Olivetti
Il punto decisivo era che Adriano Olivetti aveva solo il 10% delle azioni e quindi era sotto costante condizionamento degli altri membri della famiglia, I quali avevano messo in pegno tutte le azioni presso le grandi banche svizzere. "Eravamo in presenza di un'insufficienza del capitale azionario della Olivetti e una grande dispersione dell'azionariato nel nucleo familiare della famiglia e degli eredi Olivetti" (Giorgio La Malfa, cit.).
L'ingresso nel settore elettronico (avvenuto nel 1951) e l'acquisto disgraziato dell'Underwood (che costerà in perdite negli anni successive circa 100 miliardi di lire dell'epoca, una cifra colossale) posero l'Olivetti in serissima difficoltà
Nel 1963 la situazione precipita e diventa chiaro come l'Olivetti da sola non ce la può fare. Roberto Olivetti convince i familiari ad affidare a Bruno Visentini, allora vicepresidente dell'IRI, la questione. Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Comit, suggerisce di affidare a Mediobanca (governata allora da Enrico Cuccia) lo studio della situazione e delle possibili soluzioni.
Mediobanca procede a un accertamento scrupoloso delle condizioni dell'Olivetti (tragiche)

In un verbale dell'Archivio si legge di un colloquio in Banca dell'8 febbraio 1964. Roberto Olivetti fa presente la sua preoccupazione per la fissazione di un prezzo troppo basso per l'aumento di capitale.  "Dichiara che i familiari sembrano non rendersi conto di tutto ciò". E qui viene il bello. La franchezza, la verità, la forza delle argomentazioni, della logica, dei numeri. Prende la parola Enrico Cuccia che dice: "Non è Mediobanca che è andata a cercare l'Olivetti ma viceversa e che se I signori Olivetti intendono fare a meno di Mediobanca, la cosa ci lascia completamente indifferenti".
#Chapeau