Si avvicinano le vacanze. Speriamo che gli italiani trovino il tempo per leggere. Ne vale la pena. La vita è più ricca se si legge. E, secondo una ricerca recente, si diventa anche più ricchi, in termini di soldi. Forse con questa motivazione qualcuno sarà incentivato a farlo.
 L'indagine Share - Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe - ha analizzato il comportamento di oltre 25mila europei nati tra il 1920 e il 1956. Secondo due docenti di economia dell'Università di Padova. Gugliemo Weber e Giorgio Brunello - crescere in casa con almeno una scaffale di libri è una specie di assicurazione sui guadagni futuri.
L'indagine Share - Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe - ha analizzato il comportamento di oltre 25mila europei nati tra il 1920 e il 1956. Secondo due docenti di economia dell'Università di Padova. Gugliemo Weber e Giorgio Brunello - crescere in casa con almeno una scaffale di libri è una specie di assicurazione sui guadagni futuri.Weber e Brunello si sono concentrati sugli alunni che avrebbero lasciato la scuola a 11 anni e invece hanno continuato gli studi per effetto dell'innalzamento dell'obbligo scolastico (riforma della scuola media con obbligo di studio fino a 14 anni è del 1963).
|  | 
| Illustrazione di Guido Scarabottolo | 
Si legge per diventare migliori. Mi rifaccio a Marguerite Yourcenar: "Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire".
Se aiuta anche a livello economico, meglio.
da PensieriParole
 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento